
di
Franco GianniniSe non fosse per il letto, molti dei politici che si occupano delle problematiche sociali, vedendo la foto a lato, direbbero che l'attrezzo raffigurato, altro non è che un nuovo tipo di altalena. Logicamente è una battuta provocatoria. I destinatari, logicamente sono i nostri amministratori, che si propongono e si autoelevano sempre più spesso al ruolo di esperti tecnici tuttologi, con la presunzione di saperne anche di più, convinti inoltre di possedere il beneficio dell'infallibilità. Con il risultato che quando fanno errori , questi vanno a colpire, come nel caso di cui parlo, persone diversamente abili, non autosufficienti, causando un aggravamento di quelle condizioni già penose di per se stesse. Il perchè di questo comportamento? Non lo so! Ma certo è che la frase di Don Lorenzo Milani "Fai strada ai poveri senza farti strada" mi induce a non sottovalutare questo Suo giudizio, che se fosse uscito dalla mia bocca sarebbe stato frainteso come banale riflessione populista. Parto dal "Caso Nazionale di Eluana" per finire in una replica fatta da un Assessore Regionale che ho recentemente letto. Logicamente non entro nel merito del caso Eluana, perchè cadrei anch' io nel medesimo errore di chi si erge a protettore tutelare di quel bene intoccabile che è la vita di ogni essere umano. La Chiesa si schiera a difesa della vita per logici motivi religiosi che sono comprensibilissimi, anche se non condivisibili da chi come il sottoscritto religioso non lo è. I politici, invece, si schierano su due fronti, non certo, per motivi di conoscenza tecnica, bensì solo perchè i loro direttivi così ordinano. Gli esperti (I Medici, Psicologi, Sociologhi ecc.) si dividono, gli uni, aggrappandosi al problema "dell'obiezione di coscienza" ( cattolici) e quindi con le stesse motivazioni religiose e gli altri (laici e studiosi) con problemi strettamente legati alla tecnicità di come gestire quel corpo inanimato, se ancora quella persona senta il mondo che la circonda, se provi sensazioni, emozioni, se soprattutto accusi dolore fisico... Perchè tutti vogliono farci ricordare Eluana di circa 17 anni fa, bella, sorridente, ma non come sia attualmente?...giustamente per tutelare la sua privacy, però io mi chiedo ed immagino come saranno ora le sue sembianze: saranno totalmente cambiate? distorte dalla sofferenza, dai medicamenti, dall'immobilità? Allora perchè farci apparire questo corpo di bella ragazza se non per mascherare quella sofferenza che spesso ci fa bramare la fine? Io da profano, mi chiedo solo se questa è vita. Mi chiedo anche se quella persecuzione di dare e togliere continuamente da parte della Magistratura, l' assenso affinché il "Tutto" finisca, non faccia parte anch'esso di un iter persecutorio, malvagio dettato non certo da Misericordia, o quantomeno Umanità da cui "tutti" dicono di prendere ispirarazione. Mi chiedo se le prese di posizione politiche, non siano dettate dalla sola volontà che esse conoscono, il poter affermare, quasi sportivamente, "abbiamo vinto noi". Mi chiedo perchè visto il tanto parlare, quella cristianità a cui essi si ispirano, non li abbiano indotti a costruire una legge ad hoc, senza tanta pubblicità, sulla base delle esperienze maturate a tutt'oggi, con decorrenza a partire dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Anzi, da quel che si dice, ne hanno cominciato a parlare ma poi hanno chiuso le parole dentro il cassetto del dimenticatoio. Mi chiedo perchè devo sottostare ad una legge che mi impone una vita che non ho chiesto, ad una Legge Divina di cui dubito l'esistenza, ad una legge che mi impone di sopravvivere e mi obbliga a farlo anche in un modo neppure decente. Dico questo, anche se la cosa può sembrare fuori tema, perchè quanto leggo che Assessori Regionali delle Marche, sia quello alla Sanità che ai Servizi Sociali dicono, con la bocca piena di orgoglio "... La Giunta regionale, inoltre, ha...elevato a 50 minuti i livelli assistenziali per ogni persona ....." sta a significare che saranno anche degli ottimi politici, ma assolutamente scarsi nella "tecnica" e a livello di sentimenti. Evidentemente, anche loro, non sono mai entrati a contatto con persone non-autosufficienti, costrette all'immobilità su di un letto, come appunto il caso di Eluana, ma le loro esperienze non vanno oltre i banchi del Parlamento o Parlamentino Regionale. Evidentemente non conoscono i tempi necessari per custodire in modo decente una di queste persone: Pulizia corporale con l'uso di strumenti come da foto, somministrazione di terapie riabilitative, somministrazione della colazione, del pranzo, della cena, ulteriori pulizie nel corso della giornata per evitare le piaghe da decubito, il tutto in quei famosi 50 minuti totali giornalieri, che sono stati , come dicono,"elevati". Da esperienze derivatemi dalla frequentazione di codesti Istituti, alcuni dei quali hanno raggiunto i 100 minuti, grazie non certo ai contributi Nazionali e Regionali, ma alle rette pagate dai familiari degli ospiti ed alle rendite delle Case in cui sono ricoverati, posso affermare senza il dubbio di essere smentito, che già di per se questi 100 non sono assolutamente sufficienti. Mi chiedo allora a conclusione di quanto espresso, se la vergogna ristagni più nella cessazione dell' Accanimento Terapeutico, o sul fatto di non rendere più agevole questo tipo di "vita", meglio sarebbe chiamarla sopravvivenza, ai soggetti che vogliono viverla ed alle loro famiglie. Comunque sia il pubblicizzare la notizia di aver raggiunto il traguardo dei 50 minuti, non è una vittoria, ma è l'annuncio di una Caporetto politica, a livello sensibilità, sia come esponenti politici, che come appartenenti al genere umano, come una Caporetto stanno risultando le prese di posizione del nostro Governo che da "Re Tentenna" non riesce a prendere....qualsiasi esse siano!!