Le rilevazioni statistiche di un "perditempo professionista", ma molto attento - VIDEO
Complanare: i nuovi dati INSTRAD rilevati da un perditempo professionista. Sono i terzi ed ultimi.. lo prometto!!. Finalmente!! Qualcuno dirà tirando un sospiro di sollievo….
Ma si dice che non c'è due senza tre, per cui per questa volta, mi sento quasi obbligato, anche in qualità di unico membro emerito dell' INSTRAD, a fornire gli ultimi dati per l'anno 2014 rilevati e riguardanti la circolazione stradale post apertura della rodata Complanare. Ed in considerazione di tutto ciò, come i più importanti
Ma prima che venga accusato giustamente di marciarci su, sono io che preferisco autodenunciarmi. Si pubblico questi dati, anche per solleticare quello che sarà la battaglia politica che si scatenerà a breve per il trono dorato di nuovo Sindaco. Ed allora che c'è di meglio  che sciorinare alcuni dati sulla bontà (vista da una parte) dell'opera Complanare o quelli opposti della sua inutilità, visti da altra angolazione? Giù allora pepe e peperoncino. 
I dati sono un po' come soffiare sul fuoco della polemica,  gettare di nuovo il pomo della discordia. Quel pomo di cui si sono dimenticati un po' tutti, chi perchè soddisfatti in un modo o nell'altro o chi perchè oramai sfiniti da una guerra iniziale, successivamente tramutatasi in battaglia, indi scaramucce e poi presi per carenze principalmente economiche e quindi divenuti obbligati rinunciatari, ma con la bava sulla bocca. Del resto si sa, in Italia tutto passa velocemente nel dimenticatoio, anche perchè ad una cosa grave si sovrappone una di gravità inaudita il giorno dopo, che scandalizza magari maggiormente l'opinione pubblica ed inevitabilmente ne spegne l'indignazione su quella del giorno prima. Ed i politici questo lo sanno, quindi il tracheggiamento è la loro arma principale e letale. Ed allora... io provo a mettere il dito sulla piaga... sempre che di piaga si tratti !!!
Se a vincere, detto tra virgolette sia stato  il "Conflitto" attraverso una reale inutilità della cosa  o la bontà del Servizio, lo lascio ai commenti dei lettori. A loro voglio fornire i dati oggettivi rilevati, offrendo un servizio alla buona, senza gli alti accorgimenti che la tecnologia potrebbe fornire in modo più dettagliato ed approfondito, ma che a volte risulta assente volente o nolente Chissa?! Comunque da parte mia ancora una volta, munito solo di carta, penna, pazienza e orologio, mi sono messo a contare, sperando di non addormentarmi, i "brun-brun" che transitavano, come mi suggerirebbe nel suo gergo bambinesco, la mia nipotina.  Spero solo che sia un tema su cui avrete di che discutere e visto l'approssimarsi delle Elezioni, materiale su cui "ruminare".
Allora : la via presa in considerazione è sempre Via Cellini (una delle maggiori Arterie interessate).
Il trimestre (GI-LU-AG) tenendo però presente che nell'anno '13 presi in esame solo LU-AG in quanto il 22 di giugno c'era stata l'inaugurazione della nuova viabilità.
Gli orari sono sempre quelli dei due precedenti rilevamenti (2012 e 2013) dalle ore 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 dei giorni feriali.
Il primo dato riguarda quello realtivo all'anno in corso (con la Complanare funzionante nel solo tratto terminato, vale a dire quello che va dal Vecchio Casello Autostradale al Cesano o viceversa. Per l'altro tratto credo che saranno altri che stilleranno statistiche, perchè io sarò passato ad altra vita), il secondo quello del 2013 ed il terzo 2012 (primo rilevamento)
MEZZI TRANSITATI TOTALMENTE in un'ora  :   882  ( 1030 - 1171 )
 pari a n.° 14,70    (  17,17  -  19,53 ) al minuto
Picco Massimo raggiunto, sempre intorno alle 10 con la punta di 18,28 veicoli.  (19,02 - 21,40)
Nelle tre ore pomeridiane prese in considerazione questi invece i dati:
MEZZI TRANSITATI TOTALMENTE in un'ora  :  913  ( 1081 - 1263 )
paria a n.° 15,22   ( 18,02 - 21,06 )
Non rientrano nei dati della mia statistica personale, ma potrebbero approfondirla indi per cui li metto lì, per l'uso che ognuno ne vorrà farne.
Tasso di Disoccupazione, che credo debba essere analizzato : 12,6 %
Costo carburante : dagli 1,65 € litro benzina dell'Ottobre 2011 all' 1,80 € circa attuali
Calo delle immatricolazioni che nel 2011 in zona EU è stata del - 8,2% mentre in Italia ha tccato i 19,9% (solo la FIAT il 15,8%).
Quello che assolutamente non è diminuito è il rumore e la difficoltà di attraversamento della strada.
Quelle che sono invece peggiorate sono le condizioni del manto stradale. Ma che sto a dirlo a fare, si sanno, si vedono, infatti si tappano buche qua e là, ma i quattrini, cari amici, non... ci... sono... O meglio li abbiamo, ma il Governo non ci permette di spenderli come vorremmo per il famoso ( o famigerato??) Patto di Stabilità. 
Come ? Chi è che non ce lo permette? Il Governo ! Ma il Governo chi? ... 
VIDEO : 1 solo minuto di traffico con il suo rumore
VIDEO : 1 solo minuto di traffico con il suo rumore
Per approfondire la Complanare:
http://www.lospigolatore.blogspot.it
Tra poco conosceremo pregi e difetti della Complanare
Aperto il primo tratto della Complanare
Il tragitto in auto sulla nuova Complanare
Ripresi i lavori per completare la bretella nord della Complanare
Il traffico veicolare su via Cellini dopo l'apertura della Complanare
 
                    
http://www.lospigolatore.blogspot.it
Tra poco conosceremo pregi e difetti della Complanare
Aperto il primo tratto della Complanare
Il tragitto in auto sulla nuova Complanare
Ripresi i lavori per completare la bretella nord della Complanare
Il traffico veicolare su via Cellini dopo l'apertura della Complanare
 
                    
Già pubblicato Sabato 27 settembre, 2014 su SenigalliaNotizie.it 
Questi i Commenti dei lettori di SenigalliaNotizie.it :
          
         
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
        
        
                         
                        
            
                    
        
                    
Questi i Commenti dei lettori di SenigalliaNotizie.it :
 
                        
            
                    
            
                                                        Nello 
                                                                    
                    
            2014-09-27 08:11:15
        
secondo me, la complanare sarà efficace 
quando entrerà in funzione tutto il tratto. per quelli che vengono da 
sud(Ancona) non conviene andare al vecchio casello statale, conviene più
 attraversare la città. invece quando sarà aperta tutta, farà molto 
comodo. però nessuno non si da una mossa, podarsi che a qualcuno 
conviene tutto quel traffico in città........
            
                                                        vecchio freak 
                                                                    
                    
            2014-09-27 10:05:18
        
Valutare l'opera incompleta è esercizio 
inutile e assolutamente non attendibile. I ritardi nel tratto Sud non 
dipendono di sicuro dall'amministrazione comunale. Infatti adesso i 
lavori sono ripresi regolarmente.
Ne riparleremo a opera finita (fra un anno, forse meno).
Tutte le opere nuove (tipo la interquartieri a Pesaro) ci mettono tempo 
per entrare nella testa e nelle abitudini della gente. Poi si scopre che
 non se ne può fare a meno.
Dia retta, impieghi il suo tempo in maniera più costruttiva e 
socialmente utile.
 
                        
            
                    
            
                                                      
                                    giulio
                            
                    
            2014-09-27 11:22:56
        
@vecchio freak. Che di quest'opera non si 
sarebbe potuto fare a meno è falso. Lo chieda, per esempio, a tutti 
coloro ai quali gli è stata espropriata la casa e la terra a prezzi 
ridicoli. Oppure a quelli la cui abitazione confina con la complanare ed
 il cui valore si è dimezzato. Questo tipo di opere serve solo a chi ci 
mangia sopra. Lo sanno anche i bambini, ormai. Un saluto a tutti i 
lettori di Senigallia notizie.
            
                                                        tatoa 
                                                                    
                    
            2014-09-27 14:15:33
        
Vorrei ricordare a Giulio che la 
autostrada è un pezzo che è stata fatta . È chi comprava e compra casa 
li lo sa prima . La complanare serve ,e io spero che si completi l opera
 al più presto . Se vogliamo polemizzare,parliamo degli ingressi
E le uscite  alla complanare, Sono molto pericose e fatte male  
andrebbero sostituite con delle rotatorie.
            
                                                        leofax 
                                                                    
                    
            2014-09-27 19:50:29
        
Che la complanare sia utile è fuori 
discussione. Io ci abito vicino ed è molto usata. lo sarebbe di più se 
il Comune avesse fatto sue le mie proposte per il traffico pesante che 
ho inviato alcuni mesi addietro. Per il tratto sud sarebbe ora di 
cominciare a pensare ad uno svincolo all'altezza della rotatoria 
Capanna-dei Pini. Quando verrà riaperto il sottovia della 
Mandriola-Provinciale S.Angelo
e il cavalcavia del Giardino andrà demolito, basterà una bretella di 50 
metri per collegare il tutto. Non dimentichiamoci che l'attuale corsia 
nord diventerà complanare sud. Restando nell'attuale, sarebbe ora 
passata che l'attuale rotatoria costruita dall'Anas dell'ingresso in 
complanare sud venisse ampliata e ripristinato il tratto sud nord della 
statale come hanno fatto su quella a Collemarino. Chi vuole intendere, 
intenda.
            
                                                        stefano 
                                                                    
                    
            2014-09-28 13:00:41
        
Sig.Giannini,
leggo dal suo articolo che INSTRAD con la trilogia chiude i battenti. Me
 ne dispiace un po'. Non per i dati forniti di per sé "suggestivi" , né 
per la metodologia delle misure un po' "artigianale" ( non vuole essere 
un' offesa e pertanto non me ne voglia), ma perché tutto sommato sono 
gli unici dati che vengono presentati alla città e che permettono una 
discussione. Anche se , come vedo, da parte di qualcuno, non molto 
elevata.
Sono difatti totalmente assenti i dati ufficiali, cioè quelli che 
Società ed Enti preposti sono ,per Legge, delegati a far conoscere. Se 
avrà la voglia e la pazienza di andare a cercare i dati tecnici relativi
 alle Verifiche di ottemperanza e  monitoraggi post-operam 
dell'infrastruttura  vedrà, oltre  al ritardo dei dati  di quasi un 
anno, l'assenza delle misurazioni in tutto il tratto di attraversamento 
dei quartieri. Tanto che viene da domandarsi se l'ARPAM ( Ente che 
doveva collaborare e quindi controllare) esista ancora , o sia passata a
 miglior vita. 
Sono state eliminate tutte le postazioni  di misura per i rumori lungo i
 quartieri a ridosso dell'opera ( guarda caso quelli che maggiormente 
richiedevano i controlli, sarà un caso? ) , per l'inquinamento 
atmosferico c'è una sola centralina di rilevamento in tutta la città e 
per il controllo delle acque sotterranee due stazioni su tre non 
esistono più (ammettono beatamente che sono rimaste sotterrate a seguito
 dei lavori!!). 
Vivendo non lontano dall'opera , e per una sorta di deformazione 
professionale, faccio  in proprio e in continuo le mie rilevazioni e Le 
posso assicurare che per quanto riguarda i valori di inquinamento dei 
parametri fisici questi raggiungono livelli di tutto rispetto ( e le 
sbandierate finestre silenti , asfalti fonoassorbenti, malte catalitiche
 magia-smog, "boschi urbani" che fine hanno fatto?)e che con Pass-By a 
tecnologia GPS ho avuto modo di rilevare che siamo lontani anni luce da 
quel 80% di traffico sottratto dalle strade cittadine che andavano 
sbandierando  e che ,sommato all'altro 80% sottratto dalla  3^ corsia, 
avrebbe dovuto fare di Senigallia una città de-trafficata. Dicevano che 
era un'opera lungamente attesa e voluta dalla città e che avrebbe 
cambiato le abitudini dei cittadini. Evidentemente non era poi così 
attesa e le abitudini non si cambiano per Decreto. Come vede , alla fin 
fine. non si è poi così "rinunciatari", come invece ci ha definito.  
E, se mi consente, non vedo proprio dove possa aver visto "la bava alla 
bocca". Non ci è mai appartenuta, nonostante che siamo stati tacciati di
 terrorismo psicologico ,iscritti all'anagrafe in una "particolare lista
 di proscrizione", e dulcis in fundo fatti oggetto  di una richiesta di 
indagine alla Procura ( subito evaporata stante l'impalpabilità e la 
fumisteria delle accuse). Succede quando si toccano i nervi scoperti e 
quando ci si avvicina a quel Catafalco Imbiancato che è il Piano 
Regolatore Comunale. 
Sig. Giannini, sentirà ancora parlare di Complanare non tanto come 
infrastruttura in sé ( sulla quale ognuno può avere la propria idea), 
quanto come infrastruttura connessa ed annessa al PRG. Anche qui, se 
avrà tempo e voglia di indagare ed approfondire la cosa ( nonostante 
qualche consiglio a dedicarsi  a lavori "socialmente più utili" ) 
,magari risalendo le vicende fino agli anni Novanta, troverà a dovizia 
materiale ed argomenti per i suoi articoli.
Un caro saluto.
stefano bernardini
 
                        
            
                    
            
                                                      
                                    Franco Giannini
                            
                    
            2014-09-28 18:33:50
        
Gent.mo Ing. Bernardini, se avessi avuto 
un suo recapito e-mail, gli avrei risposto in modo riservato e 
logicamente più dettagliato. Quindi sono a confermargli, più 
velocemente, che condivido ogni sua riga, con delle sole precisazioni 
che ritengo doverose, perchè evidentemente e per mia unica colpa, non mi
 sono espresso in maniera chiara come mi ero prefissato ed avrei voluto.
"Rinunciatari" : Non certo per un senso di "vigliaccheria" - intesa come
 paura, timore dell'avversario, da qui le virgolette! - ma perchè per 
far fronte alle lungaggini "tecniche" (?) delle procedure giuridiche, 
non serve solo passione, tempo, coraggio, impegno, competenza e tanti 
altri sostantivi che si potrebbero aggiungere, ma quella che è la 
sostanza principale e che manda avanti la macchina della Giustizia: il 
denaro. Anche qui sarà meglio precisare, inteso come risorsa economica 
per sostenere tutto l'apparato degli avvocati, delle carte bollate che 
la burocrazia richiede. E quando viene a mancare il sostegno per fare le
 fotocopie (è un eufemismo... ma non so fino a quanto), volenti o 
nolenti , con il fiatone, si è costretti (se ritiene il termine 
"rinunciatari" quasi offensivo) a rallentare i ritmi.
"La bava alla bocca" : il termine che ho usato è molto più facile e 
breve da spiegare. Se me lo consente e mi passa il francesismo è così 
presto spiegato: " Sempre Incazz@@i" e come è giusto che sia.
"Se avrà la voglia e la pazienza di andare a cercare i dati tecnici..." 
mi consiglia. Io avrei sia uno che l'altro, quello che non possiedo, 
purtroppo per me, è la sua competenza in materia. Come vede io per tre 
anni ho rilevato alla buona dei dati, ciò che chi di dovere, me lo 
conferma lei, non ha fatto neppure approssimativamente come invece 
avrebbe potuto e dovuto. Malgrado questo, come ha notato, vengo 
criticato. Si figuri quindi se volessi addentrarmi in cose più grandi di
 me.
Me lo lasci dire e sottolineare : una cosa che apprezzo è la sua firma 
sul finale (anche se l'avevo immaginata dal commento avendo seguito da 
vicino le vostre battaglie e conoscendo la sua correttezza!). Non era 
però obbligato a farlo e sarebbe stato sufficiente anche per lei 
semplicemente "Stefano". Ma si sa non tutti nascono con il cuor di 
leone! Di più sono coloro che preferiscono il ruolo di pecora ed una 
scusante per questo comportamento a portata di mano.
Caro Ing. credo, quindi, che seguirò il consiglio che qualcuno mi ha 
suggerito e che ascolterò seppur non lo condivida: quello di dedicarmi a
 cose più costruttive e socialmente utili. Evidentemente c'è chi 
ritiene, forse, che tra la gamma delle operatività sociali, rientri 
anche il "lecchinaggio" dovuto a personaggi politici a lui vicini ed a 
cui presta, neppure il suo vero nome, ma un coraggioso nikenane. Servizi
 a cui non sono nè dilettantisticamente e nè professionalmente preparato
 e quindi totalmente inadatto. Però in ogni cosa che faccio, buona, 
inutile, fatta bene o male, IO, ci metto sempre la faccia, con nome, 
cognome, indirizzo e numero di telefono.
Ing., grazie per l'attenzione e nello scusarmi per le noiose 
precisazioni gli invio un cordiale saluto.
            
                                                        vecchio freak 
                                                                    
                    
            2014-09-28 22:03:37
        
Egregio signori..Non è mia abitudine 
firmare con il mio nome per ovvii motivi (non sono neanche su nessun 
social forum) proprio per questo motivo.
Il gestore del sito è comunque in possesso di tutti i miei dati 
anagrafici semmai dovessi commettere reati diffamatori..
Come accusare qualcuno di fare interventi perché legati a qualcuno o per
 ingraziarsi qualcun'altro..
Non sono senigalliese, sono ternano e lavoro ad Ancona.
Vivo qui dal 91 e posso dire di aver osservato l'evoluzione di questa 
cittadina da immigrato.
Non ho amicizie tra i politici (forse il mio medico in passato ha 
rivestito incarichi in consiglio comunale).
Quindi ribadisco quanto già detto sulla complanare..nessuna importante 
opera pubblica viene metabolizzata dalla cittadinanza in quattro e 
quattr'otto..basta andare nella vicina Pesaro per la interquartieri, 
oppure se si ha tempo (sic) arrivare a Cesena e chiedere se la secante 
incompleta non sembrava un'opera inutile e cosa ne dicono adesso.
Per quanto riguarda le case vicino alla complanare..beh, per quanto mi 
riguarda erano già troppo  vicine all'autostrada e quindi comprare li mi
 sarebbe sembrato azzardato anche dieci anni fa..e il valore della case 
si è abbassato tantissimo ovunque, non solo vicino alla complanare.

 
 












 
                        
            
                    
 







 
 
 

