A Marzocca la III Edizione : il ricavato alimenterà il progetto "La Casa di Sabrina" del Salesi. FOTO
Non credo che sia questo il modo più giusto per introdurre la reale cronaca di una
giornata sportiva, di aggregazione,
anche se il tutto è stato organizzato per soddisfare quelle esigenze,
che per l’assenza a volte dello Stato, vengono rimesse nelle mani di
organizzazioni di volontariato votate a fini altamente nobili.
Ma a me piace così, perché di già, nel contenuto di questa lettera,
c’è lo scopo saliente degli intenti, che sia i beneficiari con la loro
presenza, che gli organizzatori e quant’altri, hanno profuso affinché l’
obiettivo finale fosse centrato nel modo migliore. Comunque riprenderò poi sotto, la cronaca come doveroso, in modo più dettagliato.
“Buongiorno piccolo mio, ieri abbiamo fatto quello che ci hai
chiesto di fare per i bambini del ‘Salesi’. Domenica andiamo a ritirare
le maglie della nazionale con le firme dei giocatori che hanno voluto
contribuire, insieme a noi, in questo piccolo grande progetto.
Il tuo papà, a mia insaputa, aveva già fatto tutto, per me è stata
una bella sorpresa scoprire che con un piccolo gesto possiamo realizzare
in piccola parte al sogno di tutti quei genitori che desiderano stare
vicino ai propri figli durante la loro dolorosa degenza in ospedale.
Sono fiera di te, che ci hai suggerito e accompagnato in questa
scelta. Sono fiera del tuo papà che ha un cuore enorme e che non smette
mai di stupirmi.
Questo gesto lo dedichiamo a te, Alessandro, ed a tutti quei bambini
altrettanto sfortunati che abitano in questo mondo e che necessitano di
cure, speranzosi – come debbono esserlo sempre i bambini – di potercela
fare. Mi raccomando allora a te, veglia su di loro! Lo so che ti affido
un compito difficile e gravoso, ma lo faccio, perché so anche che tu
puoi riuscirci.
Grazie anche per averci fatto comprendere, come la beneficenza fa
bene non solo a chi la riceve, ma anche e soprattutto a chi la fa.
Tanti bacini da mamma e papà
“.
Tutto nasce da una idea targata Giulianelli (Beccio) nel 2009,
rivisitata dal Presidente Francesco Santarelli e “venduta” sul mercato
anche quest’anno come
3° evento del “Lancio d’l Madon
“.
Un oggetto che dà la sensazione di durezza dell’attrezzo impiegato,
della forza bruta chi lo lancia e si potrebbe far pensare che chi si
cimenti in questa gara possa essere quindi privo anche di un’anima.
Errore grave, perché così non è. Infatti, si è appurato che i “
madon”
utilizzati sono fatti di un impasto del tutto particolare. Con
ingredienti come la disponibilità, l’altruismo, la sensibilità, la bontà
d’animo, che gli danno quella leggerezza atta a far sì da poter essere
trasportato sulla cresta spumeggiante di un’ “
Onda Libera” appartenente all’Associazione culturale.
Leggerezza da permettere di approdare, non senza sforzi, sulla sponda del mare prospiciente a quel di
Marzocca
permettendogli di scaricare a riva, anche per quest’anno, un’iniziativa
altamente benefica, a cui tutti, organizzatori e partecipanti hanno, in
qualche modo, aderito.
Come già abbondantemente ripetuto, sono stati posti in
vendita all’asta, dei
cimeli sportivi il cui ricavato è stato devoluto alla
Fondazione Ospedale Salesi per “
La Casa di Sabrina“,
un progetto che porterà alla realizzazione di appartamentini atti ad
accogliere le famiglie, non residenti in loco, con bambini ricoverati
nei reparti di lunga degenza dell’”Ospedaletto” (come veniva chiamato
una volta) pediatrico anconetano.
Sempre a contribuire a questa iniziativa, la vendita di
magliette dell’evento,
la tassa di iscrizione alla gara, una raccolta di fondi, ad offerta,
fatta tra i negozianti del quartiere di Marzocca e a cui hanno risposto
positivamente quasi tutti gli esercenti.
La location per la
consegna dei cimeli era il
giardino del Ristorante Il Podere di Montemarciano. A consegnare agli
aggiudicanti vincitori dell’asta, i preziosi cimeli, la dott.ssa
Annarita Settimi Duca, direttore operativo della Fondazione.
L’accompagnava il volontario della Fondazione, il sig. Claudio Duca,
nonché la psicologa, dott.ssa Annalisa Cannarozzo. A fare gli onori di
casa il Presidente dell’Associazione Culturale Onda Libera, affiancato
dal deus ex machina della situazione, Gabriele Rossini.
Poi, non poteva mancare l’incontro conviviale preparato dai titolari
de “Il Podere”, sponsor anch’essi della manifestazione, con portate a
base di pesce pescato in quel mare dirimpettaio e la cui bontà e
fragranza sarà difficile da dimenticare. E così che parlando, nel corso
del pranzo, con la dott.ssa Settimi, sono venuto a conoscenza dei
tantissimi
progetti che la fondazione sta seguendo
oltre a quello della Casa di Sabrina, che non dovrebbe fermarsi alla
solo costruzione di questi, come li ha chiamati Lei, mini appartamenti,
ma dovrebbe proseguire con un percorso di “
Dimissione protetta“,
una volta che i piccoli degenti saranno per l’appunto dimessi,
restituendoli ad un ambiente famigliare, ma sempre vicino all’Ospedale.
Ma oltre a questo, la Fondazione sta lavorando su altri progetti come
quello sulla Prevenzione del dolore, la rianimazione, la comunicazione,
l’anoressia, con corsi rivolti a medici, infermieri e volontari.
Ma, visti i tempi in cui viviamo, quello che più mi ha colpito è stata l’organizzazione amministrativa basata sulla
chiarezza e trasparenza,
non solo a parole, ma reale, di come viene gestita la fondazione. Essa
infatti si avvale oltre che di tre revisori di conti interni, anche di
un organo esterno per il controllo dei conti, che è stato affidato
all’Istituto Italiano della Donazione, che garantisce la massima
sicurezza del come verranno utilizzate le offerte affidate alla
Fondazione, da parte degli occasionali benefattori.
Ancor più, quello che mi ha impressionato positivamente è stato però
l’entusiasmo e l’orgoglio con il quale la sig.ra Annarita Settimi Duca
mi ha illustrato tutto ciò, perché era quello stesso entusiasmo e quello
stesso orgoglio, anche se il loro in maniera più “sportiva”, dei soci
del
sodalizio del lancio d’l madon per i progressi
fatti in questi tre anni dalla nascita del loro evento, se vogliamo un
po’ goliardico, ma che alla fine si è rivelato e si sta rivelando, assai
produttivo sia nei confronti di un turismo di giornata, mordi e fuggi,
sia per quello più nobile di cui ho già parlato.
Quindi, nel pomeriggio, trasferimento in spiaggia per la vera
gara sportiva.
Solo l’inattesa, quanto giustificata per motivi lavorativi, l’assenza
del testimonial dell’evento, nonché suo sostenitore, il giornalista e
cronista sportivo Rai
Carlo Paris, che ha lasciato un po’ tutti con la piccola delusione per non averlo potuto conoscere di persona.
Cosa sopperita in parte dagli organizzatori, con un collegamento audio con lo stesso via
skype: “
Toccante
il collegamento con Carlo Paris, diffuso tra il pubblico e con il
destino che ha voluto che, con il vento che soffiava da sud, l’audio
arrivasse
sino al centro di Marzocca” ha poi commentato Francesco Santarelli.
A premiare tutti i partecipanti alla gara, quindi di nuovo ancora
lei, alleggerita negli abiti vista la calura del sole spietato che
colpiva spiaggia e spettatori, la dott.ssa Annarita Settimi Duca. E
vediamo chi si è aggiudicato i premi, con questo breve resoconto che ci
invia l’Associazione OndaLibera.
Lancio d’l Madon – III edizione
Squadra Arancione vincitrice con 1060 pt. e così composta :
Baldoni
Lorenzo, Baldoni Marco, Marconi Alessandro, Petrelli Alessandro, Testa
Simona, Giulianelli Simone, Mancini Giorgio, Cecchetti Gianmaria,
Rossini Gabriele, Spendolini Alberto.
Vincitore Assoluto Categoria Maschile:
Spendolini Alberto con 220 pt.
Vincitrice Assoluta Categoria Femminile:
Mariani Pamela con 80 pt.
I Partecipanti totali sono stati ben
152
I
bambini sono stati tutti premiati con una medaglia
celebrativa, e la stessa cosa è stato per la aquadra vincitrice degli
adulti a cui, in questo caso si è aggiunto
1 Kg. di Gelato a ciascuno, offerto dalla Gelateria Artigianale
“L’arte del Peccato” di Marzocca.
I Vincitori Assoluti hanno ricevuto invece un trofeo più anche loro il solito Kg. di Gelato pro-capite.
Pubblicato Lunedì 9 luglio, 2012 su Senigallia Notizie.it
Questi i commenti dei lettori di senigallia notizie :
Francesco Santarelli
2012-07-09 22:40:45
A nome dell'Associazione Culturale
OndaLibera ringrazio Netservice - Senigallia Notizie per il sostegno
continuo ricevuto per la nostra manifestazione benefica "Lancio d'l
Madon" e ringrazio tutta la famiglia Giannini, persone veramente
speciali. "La Casa di Sabrina" - l'importante progetto della Fondazione
Ospedale Salesi" necessita ancora di cospicui fondi per la sua
realizzazione, invito quanti possono, anche con poco a contribuire, ma
soprattutto invito ad un esemplare sostegno la classe politica
anconetana, cosa che sta venendo meno.
Concludo con una frase di Giacomo Leopardi per una comune riflessione:
"I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto".
Ass. Culturale OndaLibera - Il Presidente
Francesco Santarelli