Visualizzazione post con etichetta Pesaresi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesaresi. Mostra tutti i post

lunedì 28 febbraio 2011

Questioni di sanità...ma non solo

di Franco Giannini già pubblicato su 60019.it

... alle prese con l'Ufficio Prenotazioni dell'Asur di Senigallia

Gent.mo Dott. Pesaresi,

ancora una volta sono ad importunarla, ma sempre in modo da intendere come costruttivo, per segnalarle non tanto un disguido organizzativo sul servizio prenotazioni, quanto un gesto di cattiva educazione che fortunatamente mi risulta personalmente, fin ad oggi, un caso isolato. Ma ritengo opportuno, appunto perchè isolato, di isolare anche colui che lo ha creato, dal momento che è persona al contatto con il pubblico.

Spiego il fatto da cronista presente al momento.

Il luogo è l’Ufficio Prenotazioni dell’Asur di Campo Boario. Il giorno è oggi 25 Febbraio 2011 ore 11.45. Gli sportelli attivi sono due. In uno c’è un’impiegata e nell’altro un impiegato. Una signora al suo turno fa richiesta allo sportello con l’impiegata di una medicazione per uno “Stoma” per lunedì 28 c.m. L’impiegata le replica che la prenotazione non può essere fissata prima del 14 Marzo. Al che la signora le fa presente che non si tratta di una medicazione di una semplice ferita, bensì di uno “Stoma”.

Lei Dott. Pesaresi sa certamente di che cosa si tratta, quando si parla di stoma, e può immaginare anche il perchè si è giunti a questo tipo di “sintomatologia” e quindi anche lo stato d’animo di chi si trova in simili frangenti. La signora fa presente che fino a poco tempo fa non c’era bisogno neppure di prenotazione. Uno si recava in reparto all’Ospedale, si sedeva, attendeva il suo turno e veniva medicata e supportata anche con i consigli del momento. L’impiegata replica alla signora con: ”… lo so, ma purtroppo sono le nuove disposizioni...”

Ed è in questo momento che interviene, senza essere interpellato, l’impiegato “maschietto” operante nello sportello accanto con una battuta disgraziatamente fuori luogo e non accettabile da una persona sempre e solo in contatto con un pubblico sofferente.

Gli sportelli Asur, infatti non sono quelli nè di una biglietteria di un cinema, né tanto meno quella di uno stadio. Questa la replica, che con un eufemismo chiamerò aria scocciata e supponente, dell’ impiegato: ”Siamo stanchi di ascoltare le lamentele del pubblico... sono sempre le stesse cose...!!
Chi ha più cervello lo adopera, infatti la signora gli risponde con un semplice: ”E’ proprio vero che il senso dell’umanità non esiste più...” prende il foglio prenotazione e senza attendere oltre se ne va.

Dott. Pesaresi, voglio sperare che nessuno abbia obbligato costui a svolgere tale incarico, e se qualcuno l’ha fatto, evidentemente ha sbagliato. Credo che comunque certe persone vadano sostituite e reimpiegate in lavori dove la sensibilità, umanità, buon senso, educazione, preparazione, non siano necessari.

Ma credo che lavori simili non esistano.

A lei comunque prendere i debiti provvedimenti.
Io come mio solito non mi nascondo e mi firmo e lo ringrazio anticipatamente per quanto andrà a fare.

Questi i commenti dei lettori di 60019.it :

Scritto da Ugo Bartolucci il 25/02/2011 ore 14:54
Non sono un infermiere né un medico, però, per esperienza, so che uno stoma non può essere disinfettato una volta ogni due settimane. Quando ancora mia madre era in vita anche lei aveva uno stoma da disinfettare. La nostra "fortuna" era quella d'avere una parente infermiera e un gruppo di volontari messi insieme dal dottor Marcellini dell'oncologia che ci aiutavano, con competenza e delicatezza, a mantenere pulito lo stoma. Posso immaginare come si senta quella signora che si è sentita rispondere in quel modo arrogante e stupido. Profondamente stupido. Anche io ho navigato, a causa della malattia di mamma, fra medici, infermieri, sportelli ASUR, centri oncologici e, debbo riconoscere, che quasi sempre mi son trovato bene. Molte persone sono comprensive. Capiscono la situazione e cercano di aiutarti come meglio possono. Talvolta, però, ci si incontra con gente assurda. Se penso però a tutti quelli che ci hanno aiutato mi commuovo. Mi commuovo ripensando a quel volontario che veniva a pulire lo stoma e faceva sorridere mia madre. Sapevamo tutti che la situazione era disperata, però un sorriso leniva per un momento quel dolore e quel senso di disperazione che avevamo. Non era poco.
si puó registrare??


Scritto da stancoinvacanzaasenigallia il 25/02/2011 ore 17:35
Di esempi di cattivo o arrogante attendimento al paziente ne ho subiti tanti alle casse, sportelli degli uffici delle strutture sanitarie senigalliesi. Bisognerebbe capire quali sono i limiti di ognuno (paziente-utente/addetto) e se la matrice di queste situazioni é una scia di disposizioni, regolamentazioni, normative dissennate di questi ultimi anni... E se é possibile cominciare a registrare nelle tasche le conversazioni...

povera sanita
Scritto da lucia pucci il 27/02/2011 ore 20:04
sono un operatrice sanitaria da tanti anni a volte e dura ascoltare capire il dolore di chi soffre la parola chiave per un comportamento piu umano e etica anche l omino delle prenotazioni dovrebbe averla potrebbe fare un corso per questo se solo si accorgesse che non ha davanti dei numeri ma malati e a volte gravi comunque non era la prima volta che faceva una cosa del genere caro franco

QUESTA LA RISPOSTA DEL DOTT. PESARESI PUBBLICATA DA 60019.IT martedì 22 marzo :

Il direttore Asur Pesaresi: "Presto nuovo CUP più efficace e confortevole"

Franco PesaresiGentile signor Franco Giannini,
qualche settimana fa, il 25 febbraio, mi ha scritto della sua esperienza con il nostro Centro prenotazioni. Purtroppo le scrivo con molto ritardo e di questo mi scuso ma non sempre ho il tempo per farlo.

Potrei incaricare qualcuno ma preferisco risponderle personalmente perché l’insoddisfazione dei nostri utenti merita il massimo della nostra attenzione. Serve anche a dare un segnale a tutti gli operatori della Zona Territoriale.

Desidero innanzitutto scusarmi a nome dell’azienda se un operatore non ha trattato con il dovuto rispetto una persona che si è rivolta al nostro CUP. Le garantisco che il personale è stato prontamente (non come questa mia risposta) richiamato ad operare con la consueta professionalità e cortesia.

Mi dispiace che sia accaduto un evento spiacevole ad un gruppo di operatori che invece in questi mesi molto difficili ha dimostrato abnegazione, cortesia ed impegno.

Questo periodo con il nuovo CUP è stato molto duro per i nostri operatori costretti a confrontarsi quotidianamente con un sistema di prenotazione non sempre all’altezza delle necessità. Nel complesso sono contento del lavoro che hanno svolto. Un errore va perdonato a patto che non si ripeta e sono convinto che non si ripeterà.

Quanto al sistema di prenotazione desidero informarla che stiamo cercando di migliorare tutto il sistema per creare degli ambienti più confortevoli e più efficaci.

Ospedale di SenigalliaI nostri due CUP (quello del distretto e quello dell’ospedale) si unificheranno e si sposteranno all’entrata dell’ospedale (ex radiologia) dove potranno disporre di locali molto più ampi, nuovi e moderni box per le prenotazione, di due ampie sale d’attesa (oggi carenti), di un sistema di gestione delle code, della presenza di tutti gli uffici che si relazionano con gli utenti (URP, ufficio cartelle cliniche, ecc.).

Il servizio tecnico è già all’opera per cui conto di poter partire con questa nuova organizzazione prima dell’estate.

Saluti molto cordiali.

da
Franco Pesaresi

mercoledì 16 febbraio 2011

ANCORA SULLA SANITA', ANCORA SULL'OSPEDALE DI SENIGALLIA

Nota di Franco Giannini

L'importante era che almeno rispondesse. Cosa che il Dott. Pesaresi ha fatto e di cui sentitamente lo ringrazio.
Non è che le sue spiegazioni mi abbiano entusiasmato e quanto meno rassicurato.
A quel PS, purtroppo per me (il purtroppo è espresso relativamente alla salute!) , sono dovuto ricorrere nuovamente, ancor prima della sua risposta. Da qui, i medici, non riuscendo a risalire ai motivi originanti i miei malori, mi hanno prescritto diversi esami diagnostici. Dico ciò, perchè l'ultimo di questi, è previsto per fine settembre. Ecco che allora ho iniziato a stillare un diario delle peripezie a cui sono andato e andrò incontro durante tale periodo. Ho diviso la pagina in due parti : Eccellenze e Difetti. Quindi non in chiave polemica, ma realistica, con orari, giorni, reparti. La pubblicazione a fine "lavori" di restauro...sempre che riesca a fare a tempo per vederne la fine (questa è una semplice battuta che mentre la scrivo tocco...ferro!!) !!

Questa è la sua risposta gia pubblicata da 60019.it

Il direttore Asur Franco Pesaresi interviene sulla sanità a Senigallia: progetti e risorse Franco PesaresiRispondo soltanto oggi e di questo mi dispiace molto ma proprio non sono riuscito a farlo prima. Mi scuso per i disagi sopportati dal signore al pronto soccorso di Senigallia. Sono però confortato dal fatto che c'è stato un apprezzamento per il personale di assistenza.
Da questo si deve partire per ogni ipotesi di riorganizzazione.

Per quel che mi riguarda sto cercando di migliorare la situazione del Pronto Soccorso. Com'è noto ho presentato un progetto per la realizzazione di un ambulatorio al Pronto soccorso che si occupi di codici bianchi e verdi (circa l'85% dei casi) in modo che le persone non debbano aspettare tempi così lunghi.

Si tratta di un potenziamento molto importante del pronto soccorso (5 medici in più) che non va sottovalutato. Allego (pdf - 125 KB) il progetto affinché possa essere meglio conosciuto.

E' altrettanto noto che il progetto sta registrando delle resistenze significative nella comunità. Ciononostante spero di poterlo realizzare. Speriamo bene. Le prossime due settimane saranno decisive.

Ospedale di SenigalliaHo avviato anche un secondo progetto per potenziare il Pronto soccorso che partirà a maggio che dovrebbe contribuire in modo significativo a ridurre i tempi di attesa al pronto soccorso.
Per ora non voglio parlare di questo secondo progetto proprio per salvaguardarlo.

L'obiettivo è quello di arrivare almeno entro la fine della primavera con due importanti progetti di potenziamento operativi per il Pronto soccorso.

Certo se si registrano solo critiche e ogni sforzo di miglioramento viene bloccato sul nascere le cose si complicano.

Quanto alla struttura muraria le cose sono complicate. Più che le idee e gli spazi mancano le risorse. Come è noto per interventi strutturali servono risorse in conto capitale (non si possono utilizzare le spese di parte corrente) che nel momento attuale non sono disponibili.
Ma non ho dubbi che riuscirò a trovare le risorse nel prossimo futuro anche per questi lavori per cui per ora preparo l'intervento progettando i lavori da fare.

Saluti molto cordiali.
Franco Pesaresi

Scarica il progetto di riorganizzazione e potenziamento del Pronto Soccorso di Senigallia (pdf - 125 KB)

Questi i commenti postati su 60019.itUno che paga le tasse come tutti
Scritto da Visitatore anonimo il 2011-02-15 08:14:56
Daccordo sul potenziamento del pronto soccorso di Senigallia ma continuare a ridurre i servizi sul territorio dove insiste una popolazione di poco inferiore a quella senigalliese non è giusto e non è corretto rifugiarsi dietro i tagli governativi. Un amministratore, degno di questo nome, deve dimostrarsi SEMPRE al di sopra delle parti e non essere fazioso ne vendicativo, soprattutto nei confronti dell'utenza dei servizi che è sia di destra che di sinistra.

5 medici in più...
Scritto da Visitatore anonimo il 2011-02-15 10:50:12
...e infermieri???
Poi è facile trovare consensi con il dire che si aumenta di ben cinque medici un pronto soccorso, facile intuirne il beneficio in termini di liste di attesa, peccato che si ometta il fatto che questi professionisti verranno tolti da altre parti, nel territorio!!Si copre un buco, scoprendone altri, forse meno importanti?